Addetto Antincendio Livello 2-AGG (Ex Agg. Rischio Medio) ID 15-2025
🌟 Scheda corso – Aggiornamento Addetto Antincendio Livello 2 (Rischio Medio)
✅ A chi è rivolto
Lavoratori già designati come addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività classificate a livello di rischio 2, che abbiano frequentato il corso base e necessitino di aggiornamento quinquennale ai sensi del D.M. 2 settembre 2021.
🎯 Obiettivi formativi
- Rivedere i principi fondamentali della combustione e le cause d’incendio nei luoghi di lavoro
- Aggiornare le conoscenze sulle misure tecniche e organizzative di prevenzione e protezione antincendio
- Richiamare le procedure operative da adottare in caso di emergenza, comprese le modalità di evacuazione
- Mantenere l’addestramento pratico all’uso degli estintori, naspi e idranti, ove presenti
⏳ Durata
5 ore
📜 Attestato
Rilascio di attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Validità: 5 anni – con obbligo di aggiornamento quinquennale di 5 ore.
📍 Modalità di erogazione
Aula (con esercitazione pratica obbligatoria)
⚠ Normativa di riferimento
- D.Lgs. 81/2008, art. 37, 46
- D.M. 02/09/2021
📝 Verifica dell’apprendimento
Teoria
- Questionario a risposta multipla (3 alternative per ogni domanda) somministrato prima e dopo il corso
- Superamento con almeno 75% di risposte corrette
- In caso di esito negativo: colloquio individuale integrativo
Pratica
- Prova pratica: esercitazione con estintori su focolare simulato (superamento richiesto per il rilascio
dell’attestato)
📌 Prerequisiti
Attestato in corso di validità per Addetto Antincendio Livello 2.
Per lavoratori non madrelingua italiana: prova di comprensione linguistica se necessaria.
🔧 Dettaglio tecnico e gestione del corso
📌 Contenuti minimi
1. PARTE TEORICA (2 ore)
- I contenuti del corso di aggiornamento sono selezionati tra gli argomenti del corso di formazione iniziale e riguardano sia l’incendio e la prevenzione sia la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio.
2. ESERCITAZIONE PRATICHE (3 ore)
- Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
- Esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza;
- Chiarimenti sugli estintori portatili;
- Esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
📌 Comunicazioni preliminari
Nessuna comunicazione preliminare.
🏢 Caratteristiche aula
In conformità alla Determina Dirigenziale Regione Piemonte n. 552/2005, Allegato B.
Per la parte pratica: In conformità al D.M. 2 settembre 2021, la formazione dovrà essere svolta in luoghi idonei.
🛠 Strumenti ed attrezzature
- Lavagna a fogli mobili o equivalente
- PC e videoproiettore / monitor
- Dispense e materiale didattico
- Questionari e cancelleria
- Registro presenze
- Connessione internet (se prevista)
- Attrezzatura per Prova Pratica (Manichette, Estintori portatili a polvere e CO₂, Vasca, DPI, ect.)
👨🏫 Requisiti docenti
D.M. 2 settembre 2021, in particolare all’articolo 6 e nell’Allegato V: formatori con requisiti professionali, didattici, relazionali, tecnici, documentati tramite autocertificazione, aggiornati secondo normativa.
📌 Requisiti ente formatore
Riferimento D.M. 2 settembre 2021, in particolare all’art. 5 e negli allegati III e V.
👥 Numero massimo partecipanti
30
📂 Documentazione rilasciata
- Registro presenze
- Attestato di aggiornamento
- Verbale verifica (teorico e pratico)
📬 Contatti
Per ricevere informazioni o procedere all’iscrizione: Email: formazione@fareprevenzione.it