Formazione Lavoratori Preposti ID 42-2025
🌟 Scheda corso – Formazione per Preposti alla Sicurezza
✅ A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai Preposti, ovvero lavoratori che sovrintendono all’attività lavorativa di altri e garantiscono l’attuazione delle direttive ricevute, controllando la corretta esecuzione delle attività e l’osservanza delle norme di sicurezza (art. 2, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 81/2008).
🎯 Obiettivi formativi
- Far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale.
- Far acquisire le competenze per: sovraintendere, vigilare, interrompere le attività, informare, segnalare.
- Illustrare come cooperare efficacemente con il datore di lavoro e i dirigenti per attuare le modalità operative
- Far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione.
- Far acquisire le conoscenze inerenti alle ricadute in tema di salute e sicurezza legate alla gestione dei contratti d'opera e somministrazione ed i relativi subappalti
- Illustrare le modalità operative e di intervento del preposto.
- Illustrare le tecniche e gli strumenti efficaci di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori.
⏳ Durata
12 ore
📜 Attestato
Rilascio di attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Validità: 2 anni, con obbligo di aggiornamento biennale di 6 ore.
📍 Modalità di erogazione
Aula
⚠ Normativa di riferimento
- D.Lgs. 81/2008, art. 37, comma 7 e art. 97 comma 3 ter
- Accordo Stato-Regioni 17/04/2025
📝 Verifica dell’apprendimento
- Questionario a risposta multipla (3 alternative per ogni domanda) somministrato prima e dopo il corso
- Superamento con almeno 75% di risposte corrette
- In caso di esito negativo: colloquio individuale integrativo
📌 Prerequisiti
Aver frequentato la formazione generale + specifica per lavoratori, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
I corsi scaduti da oltre 10 anni non possono essere aggiornati, ma deve essere rifrequentato il corso base.
🔧 Dettaglio tecnico e gestione del corso
📌 Contenuti minimi (macroprogettazione)
- Individuazione del preposto, preposto di fatto ed effettività del ruolo, compiti e obblighi del preposto e relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione. (60–120 min)
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008, modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale. (60–120 min)
- Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera. (60–120 min)
- Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione, gestione del rischio interferenziale e il DUVRI. (120–240 min)
- Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute, l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati. (60–120 min)
- Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri. (120–240 min)
📌 Microprogettazione
(Personalizzabile in base alle esigenze aziendali o del settore)
- Individuazione del preposto, preposto di fatto ed effettività del ruolo, compiti e obblighi del preposto e relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione. (.......... min)
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008, modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale. (.......... min)
- Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera. (.......... min)
- Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione, gestione del rischio interferenziale e il DUVRI. (.......... min)
- Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute, l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati. (.......... min)
- Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri. (.......... min)
📌 Comunicazioni preliminari
Formazione svolta in collaborazione con organismi paritetici, ove presenti nel settore e territorio, come da art. 37, c. 12 D.Lgs. 81/2008.
🏢 Caratteristiche aula
In conformità alla Determina Dirigenziale Regione Piemonte n. 552/2005, Allegato B.
🛠 Strumenti ed attrezzature
- Lavagna a fogli mobili o equivalente
- PC e videoproiettore / monitor
- Dispense e materiale didattico
- Questionari e cancelleria
- Registro presenze
- Connessione internet (se prevista)
👨🏫 Requisiti docenti
Decreto Interministeriale 6/3/2013: formatori con requisiti professionali, didattici e relazionali documentati tramite autocertificazione, aggiornati secondo normativa.
📌 Requisiti ente formatore
Soggetto accreditato presso Regione Piemonte.
👥 Numero massimo partecipanti
30
📂 Documentazione rilasciata
- Registro presenze
- Attestato di Formazione
- Verbale verifica
📬 Contatti
Per ricevere informazioni o procedere all’iscrizione: Email: formazione@fareprevenzione.it