Formazione Lavoratori (Rischio Alto) ID 33-2025
🌟 Scheda corso – Formazione Lavoratori Modulo Specifico (Rischio Alto)
✅ A chi è rivolto
Lavoratori che, secondo la classificazione aziendale, rientrano nel rischio alto, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni 17/04/2025.
Destinato a lavoratori di settori quali: costruzioni edili, industria manifatturiera, chimica, metalmeccanica, sanità ospedaliera, petrolchimica, gestione rifiuti pericolosi, trasporti ferroviari, produzione energia, secondo classificazione ATECO 2007.
La formazione deve essere coerente con i rischi reali individuati nel DVR.
🎯 Obiettivi formativi
- Fornire una conoscenza approfondita dei rischi specifici connessi alle mansioni svolte nei settori ad alto rischio: rischi infortunistici, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, caduta dall’alto, atex, chimici, cancerogeni, mutageni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, microclima, illuminazione, campi elettromagnetici, MMC, ambienti di lavoro, stress lavoro-correlato, segnaletica, infortuni e near miss.
- Rendere il lavoratore consapevole dei pericoli presenti nel proprio contesto lavorativo e delle possibili conseguenze sulla salute e sicurezza.
- Trasferire le corrette misure di prevenzione e protezione, comprese le procedure operative e organizzative da adottare per prevenire infortuni e malattie professionali.
- Formare sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva, con riferimento alle specificità delle mansioni svolte.
- Educare alla gestione delle emergenze, incluse le procedure di primo soccorso, evacuazione, antincendio e segnalazione di incidenti o situazioni pericolose.
- Promuovere comportamenti sicuri e responsabili, in linea con le disposizioni del D.lgs. 81/08 e la cultura della sicurezza in azienda.
- Supportare l’applicazione pratica della valutazione dei rischi aziendale, attraverso esempi concreti legati all’ambiente di lavoro e al ruolo del lavoratore.
⏳ Durata
12 ore
📜 Attestato
Rilascio di attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Validità: 5 anni – con obbligo di aggiornamento quinquennale di 6 ore.
📍 Modalità di erogazione
Aula
⚠ Normativa di riferimento
- D.Lgs. 81/2008, art. 37
- Accordo Stato-Regioni 17/04/2025
📝 Verifica dell’apprendimento
- Questionario a risposta multipla (3 alternative per ogni domanda) somministrato prima e dopo il corso
- Superamento con almeno 75% di risposte corrette
- In caso di esito negativo: colloquio individuale integrativo
📌 Prerequisiti
Frequenza pregressa del Modulo Generale di 4 ore (art. 37, comma 1, lett. a, D.Lgs. 81/2008).
Per lavoratori non madrelingua italiana o privi di titoli equivalenti: prova di comprensione della lingua italiana.
🔧 Dettaglio tecnico e gestione del corso
📌 Contenuti minimi
Macroprogettazione
- Fornire una conoscenza approfondita dei rischi specifici connessi alle mansioni svolte nei settori ad alto rischio: rischi infortunistici, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, caduta dall’alto, atex, chimici, cancerogeni, mutageni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, microclima, illuminazione, campi elettromagnetici, MMC, ambienti di lavoro, stress lavoro-correlato, segnaletica, infortuni e near miss. (240–480 min)
- Rendere il lavoratore consapevole dei pericoli presenti nel proprio contesto lavorativo e delle possibili conseguenze sulla salute e sicurezza. (30–60 min)
- Trasferire le corrette misure di prevenzione e protezione, comprese le procedure operative e organizzative da adottare per prevenire infortuni e malattie professionali. (30–60 min)
- Formare sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva, con riferimento alle specificità delle mansioni svolte. (60–90 min)
- Educare alla gestione delle emergenze, incluse le procedure di primo soccorso, evacuazione, antincendio e segnalazione di incidenti o situazioni pericolose. (30–60 min)
- Promuovere comportamenti sicuri e responsabili, in linea con le disposizioni del D.lgs. 81/08 e la cultura della sicurezza in azienda. (30–60 min)
- Supportare l’applicazione pratica della valutazione dei rischi aziendale, attraverso esempi concreti legati all’ambiente di lavoro e al ruolo del lavoratore. (30–60 min)
Microprogettazione
(Parametro da compilare in base alle specifiche necessità dei corsisti iscritti all’edizione del corso)
- Fornire una conoscenza approfondita dei rischi specifici connessi alle mansioni svolte nei settori ad alto rischio: rischi infortunistici, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, caduta dall’alto, atex, chimici, cancerogeni, mutageni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, microclima, illuminazione, campi elettromagnetici, MMC, ambienti di lavoro, stress lavoro-correlato, segnaletica, infortuni e near miss. (.......... min)
- Rendere il lavoratore consapevole dei pericoli presenti nel proprio contesto lavorativo e delle possibili conseguenze sulla salute e sicurezza. (.......... min)
- Trasferire le corrette misure di prevenzione e protezione, comprese le procedure operative e organizzative da adottare per prevenire infortuni e malattie professionali. (.......... min)
- Formare sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva, con riferimento alle specificità delle mansioni svolte. (.......... min)
- Educare alla gestione delle emergenze, incluse le procedure di primo soccorso, evacuazione, antincendio e segnalazione di incidenti o situazioni pericolose. (.......... min)
- Promuovere comportamenti sicuri e responsabili, in linea con le disposizioni del D.lgs. 81/08 e la cultura della sicurezza in azienda. (.......... min)
- Supportare l’applicazione pratica della valutazione dei rischi aziendale, attraverso esempi concreti legati all’ambiente di lavoro e al ruolo del lavoratore. (.......... min)
📌 Comunicazioni preliminari
Formazione svolta in collaborazione con organismi paritetici, ove presenti nel settore e territorio, come da art. 37, c. 12 D.Lgs. 81/2008.
🏢 Caratteristiche aula
In conformità alla Determina Dirigenziale Regione Piemonte n. 552/2005, Allegato B.
🛠 Strumenti ed attrezzature
- Lavagna a fogli mobili o equivalente
- PC e videoproiettore / monitor
- Dispense e materiale didattico
- Questionari e cancelleria
- Registro presenze
- Connessione internet (se prevista)
👨🏫 Requisiti docenti
Decreto Interministeriale 6/3/2013: formatori con requisiti professionali, didattici e relazionali documentati tramite autocertificazione, aggiornati secondo normativa.
📌 Requisiti ente formatore
Soggetto accreditato presso Regione Piemonte.
👥 Numero massimo partecipanti
30
📂 Documentazione rilasciata
- Registro presenze
- Attestato
- Verbale verifica
📬 Contatti
Per ricevere informazioni o procedere all’iscrizione: Email: formazione@fareprevenzione.it