Formazione Lavoratori (Rischio Medio)

Registrazione per Formazione Lavoratori (Rischio Medio)
140,00 € 140.0 EUR
Partecipa alla 24 ore di evento

Ogni anno invitiamo la nostra comunità, i partner e gli utenti finali a partecipare all'evento per conoscerci! È l'evento ideale per riunirsi e presentare nuove funzionalità, la mappa delle versioni future, i traguardi del software, laboratori, sessioni di formazione ecc.... L'evento rappresenta un'opportunità per presentare i casi di studio dei nostri partner, la metodologia e gli sviluppi. Vieni e scopri da vicino le funzionalità della nuova versione!

🌟 Scheda corso – Formazione Lavoratori Modulo Specifico (Rischio Medio)

✅ A chi è rivolto
Lavoratori che, secondo la classificazione aziendale, rientrano nel rischio medio, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni 17/04/2025.
Destinato a lavoratori di settori quali: agricoltura, trasporti e logistica, pubblica amministrazione, sanità, assistenza sociale, istruzione (docente o con accesso ai laboratori), impianti di trattamento rifiuti, secondo classificazione ATECO 2007.
La formazione deve essere coerente con i rischi reali individuati nel DVR.

🎯 Obiettivi formativi
- Conoscere i rischi specifici dell’attività lavorativa, in relazione alle mansioni svolte e al settore di appartenenza, come individuati dalla valutazione dei rischi aziendale (DVR).
- Riconoscere i pericoli legati a compiti e ambienti di lavoro più complessi rispetto al rischio basso, come: Uso di macchine e attrezzature, Esposizione ad agenti chimici o biologici, Rischi fisici (rumore, vibrazioni, microclima, radiazioni, ecc.), Movimentazione manuale dei carichi, Stress lavoro-correlato e fattori psicosociali.
- Acquisire competenze sulle misure di prevenzione e protezione da adottare, comprese le procedure aziendali di sicurezza, relative a: Primo soccorso, Emergenze ed evacuazione, Uso dei DPI, Segnaletica di sicurezza.
- Promuovere comportamenti sicuri, in relazione ai rischi medi del comparto di appartenenza.
- Saper gestire correttamente situazioni di rischio, anche in ambienti operativi o produttivi con livelli di pericolo non trascurabili.
- Contenuti chiave per il rischio medio (se presenti nel settore): Rischi meccanici, elettrici, da attrezzature, Rischi da agenti chimici, fisici, biologici, Movimentazione carichi e apparecchi di sollevamento, Incidenti, infortuni mancati e loro prevenzione, Procedure di emergenza, primo soccorso, incendi.

⏳ Durata
8 ore

📜 Attestato
Rilascio di attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Validità: 5 anni – con obbligo di aggiornamento quinquennale di 6 ore.

📍 Modalità di erogazione
Aula

⚠ Normativa di riferimento
- D.Lgs. 81/2008, art. 37
- Accordo Stato-Regioni 17/04/2025

📝 Verifica dell’apprendimento
- Questionario a risposta multipla (3 alternative per ogni domanda) somministrato prima e dopo il corso
- Superamento con almeno 75% di risposte corrette
- In caso di esito negativo: colloquio individuale integrativo

📌 Prerequisiti
Frequenza pregressa del Modulo Generale di 4 ore (art. 37, comma 1, lett. a, D.Lgs. 81/2008).
Per lavoratori non madrelingua italiana o privi di titoli equivalenti: prova di comprensione della lingua italiana.

🔧 Dettaglio tecnico e gestione del corso

📌 Contenuti minimi
Macroprogettazione
- Conoscere i rischi specifici dell’attività lavorativa, in relazione alle mansioni svolte e al settore di appartenenza, come individuati dalla valutazione dei rischi aziendale (DVR). (60–90 min)
- Riconoscere i pericoli legati a compiti e ambienti di lavoro più complessi rispetto al rischio basso, come: Uso di macchine e attrezzature, Esposizione ad agenti chimici o biologici, Rischi fisici (rumore, vibrazioni, microclima, radiazioni, ecc.), Movimentazione manuale dei carichi, Stress lavoro-correlato e fattori psicosociali. (60–80 min)
- Acquisire competenze sulle misure di prevenzione e protezione da adottare, comprese le procedure aziendali di sicurezza, relative a: Primo soccorso, Emergenze ed evacuazione, Uso dei DPI, Segnaletica di sicurezza. (60–70 min)
- Promuovere comportamenti sicuri, in relazione ai rischi medi del comparto di appartenenza. (30–60 min)
- Saper gestire correttamente situazioni di rischio, anche in ambienti operativi o produttivi con livelli di pericolo non trascurabili. (30–60 min)
- Contenuti chiave per il rischio medio (se presenti nel settore): Rischi meccanici, elettrici, da attrezzature, Rischi da agenti chimici, fisici, biologici, Movimentazione carichi e apparecchi di sollevamento, Incidenti, infortuni mancati e loro prevenzione, Procedure di emergenza, primo soccorso, incendi. (90–100 min)

Microprogettazione
(Parametro da compilare in base alle specifiche necessità dei corsisti iscritti all’edizione del corso)
- Conoscere i rischi specifici dell’attività lavorativa, in relazione alle mansioni svolte e al settore di appartenenza, come individuati dalla valutazione dei rischi aziendale (DVR). (.......... min)
- Riconoscere i pericoli legati a compiti e ambienti di lavoro più complessi rispetto al rischio basso, come: Uso di macchine e attrezzature, Esposizione ad agenti chimici o biologici, Rischi fisici (rumore, vibrazioni, microclima, radiazioni, ecc.), Movimentazione manuale dei carichi, Stress lavoro-correlato e fattori psicosociali. (.......... min)
- Acquisire competenze sulle misure di prevenzione e protezione da adottare, comprese le procedure aziendali di sicurezza, relative a: Primo soccorso, Emergenze ed evacuazione, Uso dei DPI, Segnaletica di sicurezza. (.......... min)
- Promuovere comportamenti sicuri, in relazione ai rischi medi del comparto di appartenenza. (.......... min)
- Saper gestire correttamente situazioni di rischio, anche in ambienti operativi o produttivi con livelli di pericolo non trascurabili. (.......... min)
- Contenuti chiave per il rischio medio (se presenti nel settore): Rischi meccanici, elettrici, da attrezzature, Rischi da agenti chimici, fisici, biologici, Movimentazione carichi e apparecchi di sollevamento, Incidenti, infortuni mancati e loro prevenzione, Procedure di emergenza, primo soccorso, incendi. (.......... min)

📌 Comunicazioni preliminari
Formazione svolta in collaborazione con organismi paritetici, ove presenti nel settore e territorio, come da art. 37, c. 12 D.Lgs. 81/2008.

🏢 Caratteristiche aula
In conformità alla Determina Dirigenziale Regione Piemonte n. 552/2005, Allegato B.

🛠 Strumenti ed attrezzature
- Lavagna a fogli mobili o equivalente
- PC e videoproiettore / monitor
- Dispense e materiale didattico
- Questionari e cancelleria
- Registro presenze
- Connessione internet (se prevista)

👨🏫 Requisiti docenti
Decreto Interministeriale 6/3/2013: formatori con requisiti professionali, didattici e relazionali documentati tramite autocertificazione, aggiornati secondo normativa.

📌 Requisiti ente formatore
Soggetto accreditato presso Regione Piemonte.

👥 Numero massimo partecipanti
30

📂 Documentazione rilasciata
- Registro presenze
- Attestato
- Verbale verifica

📬 Contatti
Per ricevere informazioni o procedere all’iscrizione: Email: formazione@fareprevenzione.it

Data e ora
mercoledì 22 ottobre 2025
Inizio - 14:00 (Europe/Rome)
giovedì 23 ottobre 2025
Fine - 13:00 (Europe/Rome)
Date & Ore

Sessione 1
22/10/2025 08:00 - 22/10/2025 12:00
Luogo della Sessione 1
Fare Prevenzione S.r.l.
Corso Filippo Turati 13A
Torino TO 10128
Italia
0112072431
+39 347 1253512
amministrazione@fareprevenzione.it
Ottieni le indicazioni

Sessione 2
23/10/2025 03:00 - 23/10/2025 07:00
Luogo della Sessione 2
Fare Prevenzione S.r.l.
Corso Filippo Turati 13A
Torino TO 10128
Italia
0112072431
+39 347 1253512
amministrazione@fareprevenzione.it
Ottieni le indicazioni

Luogo

Fare Prevenzione S.r.l.

Corso Filippo Turati 13A
Torino TO 10128
Italia
0112072431
+39 347 1253512
amministrazione@fareprevenzione.it
Ottieni indicazioni
DOCENTE

Gabriella Soldani

soldani.gabriella@gmail.com
CONDIVIDI

Scopri cosa pensano le persone di questo evento e partecipa alla discussione.

👉Vuoi iscriverti? Clicca qui per registrarti o accedi al tuo account: bastano 60 secondi!